Coprinus micaceus (Bull.) Fr., 1838

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Agaricaceae Chevall., 1826
Genere: Coprinus Pers., 1797
Français: Coprin micacé
Deutsch: Glimmer-Tintling
Descrizione
È un fungo invernale-primaverile assai diffuso, anche nei parchi urbani. Cresce con grande rapidità ed altrettanto rapidamente sparisce per via della carne esigua ed altamente deperibile (diventa deliquescente anche in meno di 24 ore). Cappello prima cilindrico, poi campanulato espanso, con strie e fessure radiali, di colore da biancastro a giallastro, infine con sfumatura violacea. È spesso ricoperto da granelli piuttosto fini, simili a granelli di zucchero. Gambo bianco, cilindrico, liscio, vuoto. Lamelle fitte, da bianche a nere deliquescenti non aderenti al gambo. Carne sottile, biancastra, inodore, presto deliquescente come la maggior parte delle specie del genere Coprinus. Odore: nullo, a volte leggero di humus. Sapore: praticamente nullo. Spore brune in massa. Commestibilità non accertata, senza alcun valore alimentare. Non è una specie tossica ma se viene consumata insieme a bevande alcoliche, si pensa che possa provocare disturbi visivi, palpitazioni, affanno, come buona parte delle specie appartenenti a questo genere (sindrome coprinica). Etimologia:dal latino micare = scintillare, per il particolare rivestimento del cappello.
Diffusione
Normalmente in grandi colonie alla base di alberi o in prossimità di ceppaie, anche nei parchi urbani, dalla primavera all'autunno.
Sinonimi
= Agaricus congregatus sensu Sowerby [Col. Fig. Engl. Fung. Vol. 3, pl. 261 (1800)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) = Agaricus micaceus Bull., Herbier de la France 6: tab. 246 (1786) = Coprinellus micaceus (Bull.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson, in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple (2001). Recent record: see Index of Fungi.
![]() |
Data: 01/01/2007
Emissione: Il mondo dei funghi Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 16/11/1995
Emissione: Funghi Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/02/2011
Emissione: Effetti delle radiazioni sui funghi Stato: Togo Nota: Esiste anche non perforato |
---|
![]() |
Data: 04/11/2012
Emissione: Funghi in Africa Stato: Uganda Nota: Emesso in minigoglio di 2 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/01/2004
Emissione: Funghi Stato: Alderney |
---|
![]() |
Data: 04/04/1985
Emissione: Funghi Stato: Kampuchea (People's Republic) |
---|
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi Stato: Inguscezia |
---|
![]() |
Data: 16/12/1991
Emissione: Funghi Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 29/06/2001
Emissione: International Stamp Exhibition "BELGICA '01" - Brussels, Belgium - Mushrooms of South Africa Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 20/08/2007
Emissione: Funghi Stato: Lesotho Nota: Fuori vignetta francobollo |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Funghi in Africa Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 01/01/1985
Emissione: Foglio non ufficiale stampa privata credo pro Croce Rossa Stato: Mexico Nota: Autoadesivo |
---|
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 30/09/2009
Emissione: Funghi del mondo Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 01/01/1984
Emissione: Flora fungina Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso sia in serie che in minifoglio di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1990
Emissione: Funghi Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 10/03/1997
Emissione: Funghi Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 18/12/1990
Emissione: Funghi Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 23/12/2013
Emissione: Funghi Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 21/12/2013
Emissione: Funghi Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|